
La diversità nell’Arte | Voci, suoni e immagini per parlare di inclusione
Secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Div.ergo – Onlus, in collaborazione con la Comunità della Casa e dell’Associazione C.A.SA. ODV, dal titolo “La diversità nell’Arte. Voci, suoni e immagini per parlare di inclusione”. Presso l’ex Convento dei Padri riformati giovedì 5 giugno è intervenuto il maestro Roberto Angiulo, musicista e musicoterapeuta. La musica è un linguaggio universale che permette agli esseri umani di comunicare con immediatezza emozioni e stati d’animo, oltrepassando qualsiasi barriera linguistica, sociale e culturale. Incoraggiando l’espressione personale e la collaborazione, può diventare l’elementi chiave per costruire relazioni e ambienti inclusivi. Roberto Angiulo è anche direttore del “Joyful Chorus” e presidente dell’associazione musicale “Al Bosco Sonoro” che da oltre 20 anni promuove l’attività musicale attraverso lo studio di strumenti e stili musicali eterogenei e propone iniziative per valorizzare il valore aggregante e inclusivo della musica. Le immagini raccontano: una serata di suoni, musica e movimento in cui ciascuno ha accordato il proprio ritmo con quello degli altri, si è lasciato guidare dalla melodia, ha sperimentato l’armonia che nasce dalla concordanza di suoni e assonanza di voci. Il Maestro Roberto Angiulo ci ha fatti sentire tutti protagonisti di una piccola “opera d’arte” attraverso la musica composta insieme, fatta di suoni semplici ma tutti diversi per timbro e intensità. L’inclusione nasce dal mettersi in gioco con tutto se stessi.
No Comments