
La diversità nell’Arte: voci, suoni e immagini per parlare di inclusione
La Fondazione Div.ergo – Onlus, in collaborazione con la Comunità della Casa e dell’Associazione C.A.SA. ODV, propone un ciclo di incontri dal titolo “La diversità nell’Arte. Voci, suoni e immagini per parlare di inclusione”, presso l’ex Convento dei Padri riformati a Santeramo in Colle.
La Fondazione è impegnata da anni con vari progetti a favore delle persone con disabilità intellettiva: la Bottega Div.ergo è un luogo noto e apprezzato nella nostra città per i manufatti realizzati dagli artisti; la cura del verde della piazzetta San Gaspare del Bufalo è ormai saldamente nelle mani del gruppo di volontari Ashré; un altro gruppo di volontari Ashré incontra ogni settimana gli anziani della casa di riposo per animare un pomeriggio con giochi e musica.
Progetti e iniziative che mirano a promuovere il diritto di ogni essere umano a sentirsi parte attiva della comunità di appartenenza, incluso e valorizzato per le sue abilità e le sue doti e non caratterizzato per la sua disabilità.
Da qui l’esigenza di proporre incontri culturali che offrano alla cittadinanza occasioni di riflessione e confronto sul valore dell’inclusione, per discutere e operare attorno al tema della presenza delle fragilità all’interno della vita sociale. La scelta di parlarne a partire dall’Arte viene dal fatto che essa è il segno più profondo dell’uomo e quindi si rivolge ad ognuno. È sempre stata inoltre, attraverso i diversi linguaggi che la costituiscono, uno spazio aperto, un ponte tra le differenze.
Il primo incontro, che si terrà venerdì 23 maggio, vedrà la partecipazione di Pierluca Cetera, pittore e docente. Attraverso l’espressività della sua pittura per immagini, profondamente ancorate alla realtà, l’artista esplora le luci e le ombre dell’animo umano e delle dinamiche relazionali. All’intervento dell’artista seguirà un workshop per confrontarsi e dialogare sul tema dell’inclusione, a partire dalle suggestioni e dai contenuti proposti durante la serata.
L’appuntamento è per venerdì 23 maggio presso l’ex Convento dei Padri Riformati alle 19.00. L’ingresso è libero.
No Comments